Basílica Ortodoxa Rumana El Bautismo del Señor

La prima basilica romena ortodossa di nuova pianta costruita in Spagna si trova a Roquetas de Mar. È stata consacrata il 22 aprile 2018. Il tempio è dedicato al Battesimo del Signore.

Il tempio è costruito su un appezzamento di circa 1330 m2 approssimativamente, di cui circa 300m2 corrispondono al tempio. Il resto della trama sono aree di transito, giardini e il campanile. La sua pianta è di croce latina e il rivestimento esterno è in mortaio bianco. Il tetto è da piastrelle a diverse acque, essendo la facciata un portico con due colonne e un tetto in piastrelle a due acque. Il campanile è esente dal tempio, che è caratteristico dell'architettura bizantina. L'intero set è all'interno di un contenitore a parete.

L'interno della chiesa è stato decorato nel più puro stile romeno ortodosso, coprendo tutte le pareti con dipinti iconici, alludendo alla storia della salvezza, con i misteri di Cristo e di Maria, e l'antologia biblica; con l'effigie dei santi padri dell'antica Chiesa e della santa terra ortodossa. Un grande pantocratore occupa l'interno del cimborio e la parte anteriore del presbiterio, quest'ultimo chiuso da una bella iconostasi, secondo la tradizione bizantina. Questa bella decorazione è il lavoro di un team di artisti guidato dal principale di loro e capo del workshop Mihail Marius Ionescu.

Alla fine dell’VIII secolo, il libro “Treaty of images against Constantine” disse: “Se arriva un pagano e ti dice, mostrami la tua fede..., donalo alla chiesa e mostragli la decorazione che la adorna. ”

È una decorazione che copre, oltre alla sua evidente funzione decorativa, una dimensione catechetica.

“Nel caveau una figura umana rappresenta Cristo. Si direbbe che ispeziona la terra, che medita il suo ordine e il suo governo. L'artista ha così espresso, attraverso forme e colori, la richiesta del Creatore per noi.

Nelle pechine una moltitudine di angeli monta la guardia intorno al loro re comune.

Nell'abside che domina l'altare, l'immagine della Vergine splende in tutto il suo splendore con le sue mani estese agli uomini in segno della sua potente mediazione...

Infine, il coro degli apostoli, dei profeti e dei patriarchi riempie e abbellisce, con le loro venerabili figure, il tempio tutto... ”

Interno dove dipinti e icone sono apprezzati

È un libro aperto sulla Storia della Salvezza, come un catechismo visivo.

Cristo Pantocratore benedice dalla cupola, circondato dalla corte angelica, profeti, patriarchi, apostoli e martiri che cantano la loro santità dall'iconostasi. La Vergine, da parte sua, dalla Porta Bella, che accoglie i fedeli al suo ingresso al tempio, al grado dei Deesi, dove presiede le preghiere della Chiesa celeste per offrirle al Figlio. I grandi personaggi della Genesi, da Abele e Melchizedek, ad Abramo, come simboli dei sacrifici dell'antica alleanza. I Padri della Chiesa, difensori della giusta dottrina nei primi consigli ecumenici del primo millennio, come Giovanni Crisostomo, Gregorio teologo o San Basilio il Grande. I primi martiri e testimoni del Cristo risorto, come Stefano e Lorenzo- I misteri della vita di Cristo, formando il rango festivo nell'iconstasy. Il simbolo pittorico è tutto nella Chiesa Ortodossa. Amalgama teologia e liturgia rendendo visibile l’adagio latino: “lex orandi, lex legendi”.

Ci sono alcune differenze rispetto a un tempio cattolico occidentale, come la presenza dell'Iconostasy piuttosto che dell'Altare, e la venerazione dei santi sotto forma di icone.

Pantocratore nel cimbor

L'iconaastasio

Entrando è la prima cosa che vedremo come se fosse l'altare maggiore. È una parete che va da nord a sud in un tempio ortodosso, separando il santuario dalla navata, parte centrale del tempio. Nell'iconstasy le icone sono poste, quindi il suo nome, la parola viene dal greco, il che significa 'esposizione di icone'.

Nella iconstasi ci sono tre porte che permettono la comunicazione tra il luogo dei fedeli e il presbiterio. Il più importante, il centrale, è chiamato il “Puerta Real” e attraverso esso può passare solo il sacerdote celebrante. Alla porta è dipinta l'icona dell'Annunciazione, affiancata dalle icone dei quattro evangelisti. Sul suo lintel la rappresentazione dell'Ultima Cena. Altre due porte, chiamate “porte laterali” in cui gli arcangeli Miguel e Gabriele sono dipinte, utilizzano diaconi e altri chierici.

Sole

Il Presbiterio è separato dal luogo dei fedeli dall'iconostasi. Tuttavia, una parte del presbiterio rimane di fronte all'iconastasi sotto forma di un'elevazione chiamata "solea", al centro della quale è l'ambón o pulppit, uno dei luoghi più simbolici del tempio. Dall'Ambón il sacerdote esegue l'Eucaristia e pronuncia il sermone.

Diakonikon e protesi sono due cappelle laterali per il culto dell'altare, ognuna con funzioni diverse. Il Diakonikon è sulla destra, ed è così chiamato perché è l'ufficio di un diacono per mantenere gli ornamenti e gli utensili dell'ufficio sacro. La protesi è una piccola tavola che, come credenza, serve a preparare le offerte di pane e vino che serviranno al sacrificio eucaristico.

Altare

La tavola del sacrificio eucaristico si trova in un luogo centrale del presbiterio, di fronte alla Porta Reale dell'iconostasi, sufficientemente isolata per consentire i movimenti dei celebranti intorno a esso. Ci sono un insieme di elementi ausiliari, molto simili a quelli nella massa cattolica, che sono necessari per la celebrazione.

L'oggetto più importante all'interno del presbiterio è l'altare stesso, dove sono gli antimin (un pezzo di tessuto rettangolare a cui è cucita la reliquia di un santo o martire), il vangelo, una croce, il calice e altri oggetti necessari per realizzare l'Eucaristia.

Il Santuario è riservato ai celebranti e ai ministri sacri. Contiene prima l'Altare. Si trova al centro, proprio di fronte alla Porta Santa e abbastanza lontano dalle mura e dall'iconostasi, in modo che si possa liberamente circolare intorno a esso e anche eseguire riti e cerimonie. Dietro l'altare c'è una grande croce in metallo.

Sede dei celebranti

La parte più importante della chiesa è il presbiterio, dove pone l'altare, che è sempre sul lato est dell'edificio. Solo i chierici possono accedere al presbiterio, mentre i fedeli maschi entrano lì solo durante il battesimo, e le donne mai.

Il Sagrario

È il luogo che richiama direttamente il Tabernacolo, che adotta forme diverse. È spesso come un tempio con una piccola cupola.

Alf

Sul terreno un grande tappeto di colore bordeaux ci guida all'altare dietro l'iconaastasio. Ricamato con diverse aquile bicefale che evidenziano il carattere di Bisanzio discendente della Chiesa Ortodossa Romena (Biserica Ortodox? Român?). Il simbolismo dell'aquila bicefale indica che una delle sue teste guarda verso l'infinito del passato, e l'altra verso l'infinito del futuro, mostrando che il presente è solo una sottile linea di contatto tra due eterni.

Coro

Ogni lato dell'iconstasy si possono vedere i luoghi del coro e dei lettori, dove durante il servizio si canta. Gli standard sono anche posizionati. La liturgia ortodossa è eminentemente cantata e, per facilitarla, il quartier generale è confortevole, spazioso, sempre con schienale e con supporti inferiori per posizionare i piedi.

Nella chiesa ortodossa viene utilizzata solo la canzone del coro, che spiega l'assenza dell'organo nei templi orientali.

Ambón per icona principale

Non solo l'iconstasy è posto per posizionare le icone. Ma per l'icona principale, già per la dedizione del tempio, già per la celebrazione liturgica, c'è un ambón concreto. Questo ambón o facistolo contenente l'icona festiva è posto prima del presbiterio, di solito con le proprie candele.

Lampada da soffitto

Sotto il pantocratore situato sul cimborrium è una bella e bella lampada. La luce nella Chiesa Ortodossa è un'immagine della luce celeste e divina che illumina ogni persona che entra nel mondo, e le lampade nel tempio personificano le sorgenti luminose che emanano dal Regno di Dio.

Entrando, percepiamo che non siamo soli, che la presenza di Cristo è reale attraverso i santi che diventano presenti attraverso la moltitudine di icone che adornano le pareti. Noi percepiamo che siamo una comunità ecclesiale di persone che formano in Cristo un solo corpo.

Lo sfondo dell'iconografia che si sviluppa sulle pareti enfatizza la tavolozza di blu scuro e grigio che rendono difficile riflettere la luce e contribuire a creare lo stato psichico che i fedeli hanno bisogno per la loro meditazione.

Tutto questo per rendere molto chiaro al visitatore del tempio che entra in un luogo molto speciale, uno spazio sacro che, come tale, è diverso dallo spazio profano formato dal mondo esterno, anche se il tempio non è alieno a quello spazio. L'illuminazione debole, creando quel contrasto con la luce del giorno, fa il contrasto tra il sacro e il profano sensibile.

Le candele

Nel portico d'ingresso c'è un grande candelabro. Una delle differenze più sorprendenti è la presenza di candele di cera. In questo caso le candele sono proprie del culto bizantino. Sono candele color terra allungate, che sono divise in quelle dedicate ai vivi e ai defunti. Questa è una grande differenza tra culti orientali e occidentali. In Oriente non c'è un solo giorno per ricordare il defunto, ma sono ricordati ogni sabato in una preghiera speciale.

Il campanile

Il campanile è una struttura ottagonale di colonne e archi a metà punto su due livelli. Sotto il suo ponte ottagonale sono le campane. È esente dal tempio. Impiccano molte campane diverse di misure diverse e frequenza acustica disuguale che abilmente gestite dal campanero diventano la voce della Chiesa, indicando se è domenica, o tempo di Natale o Quaresima, o qualsiasi occasione quando il rituale così indica.